Come risparmiare energia sul Web

E perchè NON dovresti usare i siti di confronto tariffe!

 

Oggi sfatiamo qualche mito. E' da un po' che si stanno moltiplicando in giro per il Web, i siti internet che fanno da "speculatori online", e per una svariata tipologia di servizi: quelli energetici, quelli legati alle finanziarie, alle telecomunicazioni, alle assicurazioni, alle camere d'albergo... Cerca-prezzi di ogni tipo! Ma noi focalizziamoci su quelli che riguardano il mondo dell'energia, il ragionamento può essere sviluppato anche per molti altri ambiti similmente.

Questi sono i risultati che mi compaiono solo nella prima pagina di Google:

http://www.sostariffe.it/
http://www.comparasemplice.it/
http://tariffe.segugio.it/
http://www.altroconsumo.it/
http://www.facile.it/
http://taglialabolletta.it/
http://www.mybest.it

Premetto, non voglio parlar male di questi siti. Sono abbastanza sicuro che questi siti presentino una notevole serietà professionale, e non avrebbe nemmeno senso dubitarne. Il problema è che c'è una grandissima confusione sull'USO che si fa di questi siti, rispetto alle proprie necessità, e agli scopi per cui li si consulta.

Per dirla in breve: se pensi che questi siti siano gli esempi migliori su come risparmiare energia sul Web, beh, ti stai sbagliando di grosso, così come rischi di fare degli errori enormi e pagarli a caro prezzo. Quasi sempre i portali del genere si occupano di brokeraggio energetico. Ma come già ho scritto più volte, un lavoro di Broker (e in più, di tecnico del settore) è un lavoro complesso, non s'improvvisa, un sito web non è al pari con un'essere umano.

E non andrebbe mai fatto fare ad un sito. Ma si sa:

  • il cliente di oggi, è stato colpito più volte da fregature, e quindi tende a voler "fare da se";
  • i "consulenti" di oggi, sono per la maggior parte delle teste di minchia ignoranti e disoneste, che non sono neanche dei consulenti, ma semplici rappresentanti di singole aziende;

E quindi si finisce per pensare che questi siti autorevoli possano eliminare tutti i problemi. Ne eliminano alcuni, ne aggiungono degli altri.

Non è come quando cerchi una camera d'albergo con Trivago, dove male che vada, ci rimani una notte e la mattina dopo lo lasci... quando cambi fornitore, devi aspettare almeno 3 mesi per andartene via.

Se ci sono dei problemi, o scegli male, con chi te la prendi? Siti del genere, per questo campo, sono davvero poco convenienti. Perchè?

 

Cosa manca ai siti "comparatori"?

  •  Questi siti, valutano la convenienza soltanto un in base ad un parametro: il prezzo della materia prima. Questo prezzo non viene sommato al Dispacciamento o allo Sbilanciamento, e ad eventuali altre voci che i fornitori (legalmente o meno) modificano o aggiungono, e che possono precludere la convenienza del prezzo originariamente scelto. Ci sono fornitori che promettono sconti sul prezzo, ma ti raddoppiamo il Dispacciamento, oppure usano uno Sbilanciamento molto alto, un po' come avviene in politica: tagli le tasse qui, le aumenti lì... 🙂
  • Di conseguenza, non sapendo valutare la convenienza economica di un'offerta energetica, non possono nemmeno garantire l'onestà, cioè l'assenza di voci anomale, e quindi la LEGALITA' della bolletta che ti troverai a pagare.
  • Come se non bastasse, non esiste alcun parametro con cui misurare la leggibilità della bolletta, la chiarezza espositiva. La bolletta è una fattura che dev'essere comprensibile a chi deve pagarla, altrimenti si compromette il rapporto tra chi fornisce il servizio e chi lo riceve ("Che cavolo è sta voce ora??" Domande così non giovano a nessuno).
  • Questi siti propongono quasi sempre aziende Leader, che sono le peggiori! Basta vedere quante volte sono state sanzionate. Te lo faccio capire con un facile esempio: ti sposeresti con un serial killer? Uno che ha già ucciso più volte?? Io credo di no! E allora perchè mai vuoi stare con un LADRO seriale? uno che l'Antitrust, l'AEEGSI, l'AGCOM ha sanzionato più volte per fatturazioni ritardate o sbagliate (per eccesso)?? Questa la chiami sicurezza? Bene, questi siti di brokeraggio ti raccomandano proprio i fornitori più sanzionati.
  • E quindi, non forniscono alcun voto sulla qualità del fornitore, come sulla regolarità della fatturazione, sul tempo medio di risposta dell'operatore del Call Center e sulla sua "accessibilità" (quante combinazioni di tasti servono per parlare con un essere umano??)

 

Facciamo un vero confronto tra i due, poi decidi tu!

Broker Virtuale

(Sito internet)

Broker Reale

(Essere umano)

  • Lavora come "broker" digitale
  • Ti fa risparmiare (se il fornitore non gioca sporco)
  • E' sempre aggiornato alle nuove tariffe
  • I suoi risultati sono indipendenti dalla compagnia (non c'è selezione a monte delle aziende), tutti valgono uguale
  • Se sbaglia? La responsabilità è tua, che hai scelto un sito internet, non accusarlo! Nessuno ti ha obbligato a firmare il contratto.
  • Se ci sono problemi, non hai nessuno da contattare per assistenza, e cercherai aiuto verso... boh! Dovrai chiedere all'amico/cugino "che ne capisce"...
  • Se hai dubbi, non puoi fargli delle domande, è un sito! Con chi ti vuoi lamentare? Dovrai pagare qualcun'altro per risolverli...
  • Sei una media o grande azienda? Zero tariffe personalizzate, ti prendi quello che c'è! E nessun esperto ti seguirà nel "post vendita"
  • Lavora come Broker reale
  • Ti fa davvero risparmiare (se è onesto)
  • E' sempre aggiornato alle nuove tariffe
  • I suoi risultati sono sottoposti ad un attento vaglio per proporre sempre una compagnia onesta, e dalla bolletta chiara
  • Se sbaglia? La responsabilità è sua, che ha lavorato male, perchè ti ha consigliato male, e lo puoi anche mandare a quel paese!
  • Se ci sono problemi, e anche se non ci sono, hai già un Consulente personale, che ti segue e ti assiste "prima, durante e dopo".
  • Se hai dubbi o domande, il numero ce l'hai, è scritto nella pagina Contatti, chiama, o manda una mail.
  • Sei una media o grande azienda? Tariffe personalizzate (Sei la Fiat? puoi avere un prezzo più basso di Tonino il salumiere!)

 

Indovina chi vince il confronto!

Bisogna recuperare il SANO rapporto tra il professionista e il cliente. Facciamo un esempio che amo particolarmente: quello del dottore. Siamo tutti d'accordo che, farsi un'autodiagnosi leggendo i sintemi [che si crede di avere] sulle pagine di Wikipedia... è una cosa da idioti!

Allora per quale motivo nel campo dell'energia, del credito etc... la gente crede di poter fare da sè? Crede di poter decidere con 2 click un'azienda e un'offerta facendo a meno del professionista? La ragione principale è che le aziende che forniscono servizi, e i professionisti, sono (in percentuale) sempre meno esperti, e sempre più ignoranti. Il che NON SIGNIFICA che la materia si semplifica e diventa di dominio di chiunque!

Se i medici (è solo un esempio inventato! non ce l'ho con i medici!) diventano anno dopo anno più ignoranti, non per questo la biochimica e la meccanica del corpo umano si semplificano! E' solo più difficile trovare chi ne capisce e ci evita di sbagliare, perchè sia chiaro: il Professionista è la persona PAGATA per evitarci di sbagliare, spendere soldi inutili, perdere tempo, e anche... salute!

 

Affidati al Team di Broker Vincente
Oltre 300 fornitori analizzati per selezionare i migliori
Oltre 2.500 ore di formazione e aggiornamento nel settore
Assistenza offerta dal nostro personale, esterno ai fornitori
Ben 15 Garanzie di cui 5 con clausola soddisfatti o rimborsati
E in caso di problemi coi nostri fornitori, ti difendiamo GRATIS!

 

DadiNon scommettere quando si tratta di risparmio energetico!
Condivi su FB, Google+ o altri Social Network.
Iscriviti alla Newsletter! Basta un click per rimanere sempre aggiornato 🙂