Ci sono sempre le
stesse voci in Bolletta?

 

Questa è una domanda che mi viene posta sempre da parecchie persone. E non hanno tutti i torti. Vedrò di risponderti nella maniera più chiara ed esaustiva possibile, in maniera tale mettere fine a quest'eterno dilemma umano!

Ad una risposta del genere si dice che, indicativamente, tutte le bollette contengono le stesse voci. Sostanzialmente è così, ma in realtà le differenze di sono e come! La questione è sapere QUANDO ci sono delle differenze tra le bollette, e QUANTO valgono queste differenze. Anche per evitare gigantesche pippe mentali per voci che valgono l'1 per mille della bolletta...

 

Differenze dovute al Profilo di Utenza

Quando parlo di Profilo di Utenza intendo: Sei un Privato (codice fiscale) o un Soggetto Giuridico (Partita Iva)? A chi/cosa è intestata questa bolletta?

Già questa differenza è enorme, perchè sulle aziende (che consumano quasi sempre di più di una famiglia) i fornitori fanno molti più controlli per assicurarsi che innanzitutto possa pagare le bollette e non ci siano rischi di morosità. Per questo la cauzione (una "imposta" momentanea che si paga sempre alla stipula di una nuova fornitura, e che viene riconsegnata al suo termine) è mooooooooolto più alta per le aziende rispetto ai privati (in cui è praticamente sempre uguale per tutti) e varia con la dimensione dei consumi dell'azienda.

Inoltre essere un'azienda vuol dire pagare delle Imposte differenti (il 22% invece del 10% nel caso dell'Iva), così come Accise differenti. E non solo se sei un'impresa di un certo tipo, anche le Accise e/o l'Iva che pagherai saranno agevolate (altra differenza...).

Altre caratteristiche che differenziano i profili di utenza sono il fatto di essere in Bassa Tensione e in Media Tensione. Nel primo caso le tue perdite saranno valutare il 10,4% e nel secondo il 4%. Risparmi? Beh... considerando che quando sei in Media Tensione sulla tua bolletta si aggiungono alcune piccolissime tassine, non so proprio, oltre ai costi annuali dovuti a necessari e periodici rifasamenti.

Ci sono differenze anche nei confronti della potenza, che tu sia un Privato o un'Azienda, perchè più potenza ti fai installare contrattualmente, e più costi fissi avrai sulla bolletta.

Per concludere questo paragrafo possiamo dire che, al contrario: se si fa parte di uno stesso Profilo di Utenti (stessa categoria, stessa tensione, stessa potenza etc...), in questo caso ci sono BUONE POSSIBILITA' che le voci in bolletta siano le stesse! 🙂

 

Differenze dovute al Mercato di Riferimento

Non finisce tutto al Profilo di Utenza, c'è anche il Mercato Libero e il Mercato Tutelato a generare voci differenti, sia all'interno della voce Dispacciamento (ma sono voci di dimensioni ridicole) e sia nel resto della bolletta (come la Componente di Dispacciamento Variabile e la Componente di Perequazione, sconosciute nel Mercato Libero). Ma anche qui diciamo la stessa cosa, se si sta nello stesso Mercato, le voci della bolletta DOVREBBERO essere sempre quelle.

 

Differenze dovute alla presentazione della Bolletta

I fornitori devono rispettare quanto dice l'AEEGSI in termini di voci, di come si calcolano etc... però possono aggregare più voci in uno quasi a loro piacimento! Cioè, le voci ci sono, ma sono più nascoste. Possono aggregare tutti gli Oneri in una sola voce, o mostrarli per esteso, oppure aggregare la Quota Variabile dei Servizi di Rete, invece che mostrarne tutti gli scaglioni.

Enel Servizio Elettrico, nella Maggior Tutela ad esempio, aggrega la voce del prezzo della materia prima alle perdite di rete. Tutte queste cose cosa comportano? Diciamo qualche difficoltà in più nella comparazione di due bollette. Quelle voci che cerchi ci sono, a non puoi vederle perchè sono nascoste dietro un'altra voce! Eh lo so, questo fa schifo, ma dobbiamo aspettare qualche delibera da parte dell'Autorità. Per ora puoi solo affidarti ad un esperto per non sbagliare! 😉

 

Differenze dovute alle Condizioni Contrattuali

E' possibile che nel contratto che avete firmato siano presenti delle voci di costo aggiuntive a quelle obbligatorie e decise dall'Autorità. Ad esempio: costi fissi dovuti a servizi aggiuntivi e che per comodità pagate sempre in bolletta. Oppure il noleggio dei LED (per cui è diventata famosa la Illumia) e che viene giustificato in maniera un po' sporca con la voce: Servizio di Ottimizzazione. Non è altro che il noleggio LED.

Possono esserci voci relative ad altri servizi aggiuntivi come assicurazioni, certificazioni o un sovrapprezzo per chi vuole utilizzare solo energia da fonti rinnovabili per rispettare l'ambiente (eh sì, l'ecologia è un gran business!). Tutto quello che ho elencato deve essere presente assolutamente nel contratto, e per la precisione, nelle Condizioni Generali di Fornitura (dette anche CGF o Proposta di Contratto), oppure nelle Condizioni Tecniche Economiche (dette anche CTE o... "il prezzo!"). Da qualche parte devono stare scritte, oppure sono soldi rubati!

 

Differenze dovute a voci strane!

Poi ci sono i fornitori disonesti, che inseriscono altre voci pseudo-simili a quelle vere, voci doppioni, oppure costi addizionali assolutamente non giustificati, o ancora costi normali, ma coi i valori "rivisitati"... è vasto l'orizzonte del raggiro!

Ti faccio gli esempi più comuni e più assurdi:

  • voci aggiuntive presenti nel Dispacciamento: questa voce è solo un'aggregato di circa una decina di sottovoci. Il valore totale non di discosta troppo dagli 0,12€/kWh - 0,18€/kWh. Se lo trovi oltre gli  0,02€/kWh quasi sicuramente c'è qualcosa che non va, e si tratta di altre sottovoci inserite nel Dispacciamento per "mangiare" qualcosa in più sul cliente! Alcune aziende famose agiscono così abitualmente...
  • Doppio prezzo: sì, c'è il prezzo vero, e poi c'è un'altra voce strana e che si misura sempre in €/kWh, e non è affatto piccola rispetto al prezzo vero (dal 30% al 60% in genere). Quello è un secondo prezzo. Se non ti hanno avvisato della sua esistenza, ti hanno inculato!
  • Prezzo dell'invio della bolletta cartacea... variabile secondo i consumi!! Questa è simpatica: una bolletta viene inviata di solito al costo di 1-2€. FISSO. C'è una compagnia che inviava bollette con un costo d'invio che aumentava coi consumi! Cioè, se sei un privato, ok, paghi quell'euro circa, ma se sei un'azienda che spende centinaia di migliaia di euro all'anno di energia... paghi centinaia di euro di invio di bolletta!! E' un'assudità, ma si fa.

Se però il tuo dubbio è legato in ultima istanza al non saper leggere una bolletta, allora ho la soluzione che fa per te! Leggi e studia l'articolo: Come-si-legge-la-bolletta/. Se invece di sei rotto davvero i coglioni di impazzire apprezzo a fornitori, affidati ad un Broker!

 

Affidati al Team di Broker Vincente
Oltre 300 fornitori analizzati per selezionare i migliori
Oltre 2.500 ore di formazione e aggiornamento nel settore
Assistenza offerta dal nostro personale, esterno ai fornitori
Ben 15 Garanzie di cui 5 con clausola soddisfatti o rimborsati
E in caso di problemi coi nostri fornitori, ti difendiamo GRATIS!

 

DadiNon scommettere quando si tratta di risparmio energetico!
Condivi su FB, Google+ o altri Social Network.
Iscriviti alla Newsletter! Basta un click per rimanere sempre aggiornato 🙂